La comunita' militare italiana presente nella caserma "General Vecihi Akin" di Sirinyer - Buca di Izmiri (circa 8 chilometri dal centro citta') e' costituita da:
- Ufficiali e Sottufficiali in forza al JCSE HQ;
- Personale militare appartenente al IT NSE;
- Un Ufficiale di collegamento appartenente al comando NATO AIRSOUTH.
Ufficiali e Sottufficiali impiegati presso il CAOC (in EskiSehir, circa 300 Km a NE da Izmir).
- L'organico di pace del JCSE, ridisegnato nel 1999, e' costituito, nell'ordine, da personale turco e americano quasi nella stessa proporzione; gli italiani sono al terzo posto; seguono inglesi, canadesi, olandesi, greci, ungheresi, spagnoli e tedeschi.
-
- In Izmir vive inoltre una comunita' di origini italiane di circa 1000 unita'. Trattasi di persone le cui famiglie hanno vissuto in Turchia per generazioni ed alcuni dei quali hanno sposato dei turchi. Essi sono chiamati "LEVANTINI" e nella maggioranza dei casi hanno doppia cittadinanza, turca e italiana.
-
- La cosmopolita citta' di Izmir che vanta una popolazione di circa 4 milioni di abitanti, vede un varieta' di razze diverse nel tempo coniugatesi fra loro. In Izmir e' possibile partecipare alla vita sociale del posto avvalendosi di club e organizzazioni NATO, americani e civili. La comunita' militare italiana usa organizzare una festa per celebrare le ricorrenze della festa della Repubblica e quella delle Forze Armate.
-
- Per raggiungere la caserma in Buca ci si puo' avvalere di bus navetta della NATO che muovono dai maggiori quartieri di Izmir per tutto il periodo dell'orario di lavoro, a cadenza oraria. Tale servizio verra' inizialmente ridotto ed in seguito totalmente sospeso, per motivi di carattere economico, a partire dall'anno 2002. Si precisa che la puntualita' e presenza sul luogo di lavoro prescinde da ogni disguido dovuto all'uso dei predetti mezzi di trasporto.