STRUTTURE E SERVIZI


1. GENERALITA'

Non esistono particolari strutture ad uso esclusivo dei militari italiani in Izmir, ma e' possibile fruire della gran parte delle strutture americane, inoltre i negozi del posto soddisfano ampiamente i maggiori bisogni individuali e familiari. La Turchia produce beni di accettabile qualita' ed a buon prezzo, spesso si ha quindi la possibilita' di scegliere fra cio' che viene offerto dai negozi locali e cio' che possibile acquistare, esente da tasse governative, presso le facilitazioni americane. Dal momento in cui si e' in possesso del "Dispaccio di Trasferimento" e del Passaporto di Servizio, l'Ufficiale o il Sottufficiale interessato, in base all'Art. nr. 38 Quarter del D.P.R. nr. 633 (in All. "C" le modalita' applicative della legge), ha diritto di acquistare in esenzione I.V.A. beni in Italia per un valore superiore alle 300.000 lire italiane, da destinare in Turchia (apparecchiature elettriche ed elettroniche, vestiti e scarpe, mobili ed altro). A tale proposito, l'interessato dovra' mostrare sia la dichiarazione per l'esenzione dell'I.V.A. ( All."D") a firma del proprio Comandante di Corpo che il Passaporto di Servizio al negoziante il quale dovra' rilasciare regolare Fattura in Esenzione I.V.A. (riportando su di essa gli estremi del Passaporto di Servizio). La Fattura dovra' essere vistata, per comprovare l'uscita dal territorio italiano del materiale acquistato, dal finanziere di servizio al porto o aeroporto di imbarco prima della partenza per Izmir per poi essere restituita al negoziante che, qualora non l'avesse gia' fatto all'atto dell'acquisto, dovra' rimborsare all'interessato o chi per lui l'importo dell'I.V.A pagata.
2. CIRCOLI & CLUBS MILITARI

Non esiste alcun circolo e/o club militare italiano, e' comunque possibile utilizzare il club per Ufficiali e quello per SU gestito dagli americani dove, con poca spesa, e' possibile partecipare alle cene, agli intrattenimenti ed alle attivita' sociali ivi organizzate.

3. BASE EXCHANGE (BX), COMMISSARY 4

Il BX di Izmir e' di modeste dimensioni se confrontato ad altri che il mercato militare americano offre. Esso riesce comunque a soddisfare quasi tutte le aspettative, incluso TV, Hi-Fi, macchine fotografiche e cineprese, orologi, abbigliamento, articoli sportivi e da campeggio, cosmetici, accessori per autoveicoli, ect. ect.. Attenzione ai materiali elettrici, quasi tutti funzionano a 110 V, ma e' possibile trovare quelli che funzionano a doppio voltaggio. Si possono acquistare superalcolici, vini e birre (non sempre i prezzi appaiono convenienti). Localmente vengono prodotte birre e vini di buona qualita' a prezzi convenienti. Non e' conveniente acquistare sigarette presso il BX in quanto i prezzi sono ormai quasi uguali a quelli italiani, per chi ha tali esigenze e' possibile acquistarle, a meno di meta' prezzo, presso la "Canteen" situata al piano terra dell'edificio dove si presta servizio. 5

4. VACCINAZIONI

Le leggi in materia, allo stato attuale non richiedono specifiche vaccinazioni; sul territorio turco sono comunque presenti alcune malattie che potrebbero richiedere una preventiva protezione, come: MALARIA6 ; TIFO; EPATITE "A" 7 . Quindi, al fine di evitare enterocoliti, dissenterie ed altre possibili infezioni intestinali, si raccomanda di evitare:

5. ASSISTENZA SANITARIA

Sono utilizzabili, anche per i familiari, sia le "facilities" sanitarie americane sia gli ospedali e le strutture mediche civili turche. Il tutto avviene a pagamento salvo poi richiedere, per le prestazioni mediche previste, il rimborso alla struttura sanitaria nazionale italiana8 . L'idea di stipulare un'assicurazione sanitaria privata prima di lasciare l'Italia e' da prendere in seria considerazione. L'Italian National Support Element ha recentemente stipulato un accordo con una clinica privata locale (ALTINORDU) che offre al personale italiana i seguenti servizi:

6. RELIGIONE

Per i cattolici e' possibile seguire funzioni religiose in lingua italiana tutte le domeniche alle ore 11.30 presso la chiesa cattolica dei domenicani del "Santissimo Rosario" situata al centro di Izmir.

7. RISTORANTI

Ci sono molti ristoranti aperti a tutti i gusti in Izmir. La cucina turca e' la piu' diffusa ma alcuni di essi praticano anche una cucina internazionale apprezzabile. La gente del posto ama mangiare fuori e voi troverete sicuramente ed in breve tempo il vostro ristorante favorito che soddisfa il vostro palato e/o portafoglio.

8. TRASPORTI

  1. Gli autobus militari della NATO offrono un eccellente servizio "shuttle" tra il posto di lavoro e il centro citta (come menzionato in precedenza tale servizio verrą sospeso nel corso dei prossimi mesi). In citta', e' facilmente possibile utilizzare diversi mezzi di trasporto: Taxi, Dolmus (sono minibus privati che vanno ovunque), autobus; tutti a prezzi molto convenienti. Il traffico cittadino non e' dei piu' ordinati; prestate molta attenzione soprattutto ai dolmus, autobus e taxi i quali, essendo privati, cercano di percorrere il piu' velocemente possibile i loro itinerari per aumentare i loro guadagni.

  2. Per i movimenti fuori citta', gli autobus sono i mezzi piu' usati per raggiungere qualsiasi posto della Turchia, sono economici, molti di essi molto confortevoli ma alquanto lenti. I treni collegano solo le maggiori citta' anch'essi sono economici, ma estremamente lenti. Le strade della Turchia non sono delle migliori; la sicurezza in termini di segnalazioni e pavimentazione stradale e' molto al di sotto dello standard europeo. Esso consente comunque, con un minimo di attenzione, di raggiungere, con la propria autovettura, qualsiasi localita' in Turchia.

  3. Izmir e' raggiungibile dall'Italia sia via aerea sia via marittima. Qualora si intenda viaggiare via terra, con autovettura privata, si rammenta che il viaggio risulta molto lungo, si transita su rotabili non adeguate e non c'e' una garanzia di sicurezza accettabile.

  4. In sintesi, per quanto riguarda i collegamenti:

    1. AEREI: le compagnie aeree che collegano l'Italia con la Turchia sono: Alitalia; Turkish Air Lines (entrambe via Istanbul), Luftansa (via Monaco o Francoforte) e Swissair (via Zurigo). Effettuano tutte servizi giornalieri.9

    2. NAVALI: la Turkish Maritime assicura collegamenti settimanali 10 Venezia - Izmir, durata totale 3 notti. Durante il periodo estivo vengono attivati collegamenti fra Brindisi/Bari e Cesme (paese a circa 80 Km da Izmir), durata totale 36 ore.

    3. MISTO TERRA-NAVE: Un'altra possibilita' consiste nell'imbarcarsi da Ancona/Bari per Patrasso (GR), sbarcare in Patrasso e raggiungere via rotabile il porto di Atene (Pireo) ed imbarcarsi per l'isola greca di Chios per poi utilizzare un piccolo traghetto per Cesme (la durata totale e' di circa 2 giorni).

9. LINGUA TURCA

La lingua turca e' alquanto diversa da quelle conosciute dalla maggioranza degli italiani ed usate in Europa, e il suo apprendimento risulta difficile senza l'utilizzo di un buon insegnante. In citta' sono disponibili corsi di Turco a pagamento. Qualora vi sia disponibilita' di posti, e' possibile iscriversi gratuitamente al corso intensivo bi-settimanale che l'autorita' per l'educazione americana, organizza periodicamente. Imparare e capire alcune frasi/parole e' una dimostrazione di rispetto che viene particolarmente gradito dai turchi, ed e' particolarmente utile quando si viaggia attraverso il Paese o per acquistare dei beni (alcune frasi utili in All. "F").

10. TELEVISIONE E VIDEOREGISTRATORE

Il sistema utilizzato dalla televisione turca e' compatibile con quello italiano. Inoltre, in Izmir quasi tutti gli appartamenti sono serviti dal sistema via cavo che consente la visione di RAI 1 nelle ore, BBC Prime, CNN, Eurosport e NBC Super Channel (questi ultimi in lingua inglese); pertanto l'uso dell'antenna sul tetto, tanto diffuso in Italia, non e' di grande utilita' in Izmir. Per vedere piu' canali italiani si consiglia di munirsi di un sistema satellitare (in Italia si acquistano a miglior prezzo), che consente di ricevere rispettivamente:

  • Sistema analogico: tutti i canali RAI;
  • Sistema digitale: oltre ai canali RAI quelli di Mediaset piu' altri meno conosciuti, per un totale di oltre dieci canali.

Film in video cassette in lingua inglese (da affittare o comperare) sono disponibili sia presso negozi i turchi (questi adottano lo stesso sistema italiano PAL VCR) che presso quelli americani. Questi ultimi pero' adottano il sistema NTSC e non sono compatibili con il sistema adottato dai videoregistratori italiani/turchi. Se si vuole la massima scelta di film, e' possibile acquistare presso il BX un televisore ed un videoregistratore Multisistem VHS VCR, che accetta i sistemi PAL,SECAM e NTSC.

11. COMPUTER

Saltuariamente presso il BX sono in vendita dei Computer e Monitor che utilizzano il doppio voltaggio. I prezzi sono comparabili con quelli italiani, nella considerazione che si ha diritto al rimborso dell'I.V.A per i beni acquistati in Italia. I computer venduti al BX usano tastiera e software in inglese. Alcuni software sono in vendita presso il BX. In Izmir sono disponibili dei Providers per il collegamento via Internet.

12. L'ESTATE IN TURCHIA

Durante il periodo estivo la temperatura in Izmir sale a valori tali che consigliano di munire, qualora gia' non lo fossero, sia il proprio appartamento sia la propria autovettura di un impianto di aria condizionata. Si sente comunque il bisogno di evadere dalla citta' e i dintorni di Izmir offrono una vasta scelta di soluzioni: Hotels ed Hotel Appartaments sul mare, a prezzi piu' che accessibili, sono disponibili e confortevoli. Esiste anche la possibilita' di affittare per il periodo estivo case/ville sul mare a distanze raggiungibili in un'ora dal posto di lavoro. I prezzi variano a seconda del posto, delle dimensioni delle case, dello standard e dal periodo prescelto. Attualmente gli affitti variano da 500 a oltre 1000 USD per mese.