STIPENDIO E COMPETENZE

 

1.      SPETTANZE

Al Personale Militare Italiano in servizio presso il Comando NATO JCSE in Izmir spetta, oltre allo stipendio mensile che viene corrisposto in Italia, una missione estera e una indennita’ speciale il cui ammontare in USD, variabile in base al grado rivestito, e’ dettato dalla Legge 642/61 (per maggiori informazioni si consiglia di contattare l’UAS oppure il personale dell’IT NSE in Izmir - Numero telefonico/Fax: 0090-232-4382656). Il pagamento in Dollari Americani di tutte le spettanze e’ affidato al IT NSE ad esclusione del salario mensile che continua ad essere versato sul Conto Corrente Bancario dell’interessato a cura del Centro Gestione Speciale di Forza Armata competente.



2.      ANTICIPO

L’anticipo sulla missione estera e sull’indennita’ speciale va richiesto all’UAS (Ufficio Amministrazione Speciali) nella misura di circa 3000 USD oltre al prezzo del biglietto aereo/nave. Tale cifra e’ appena sufficiente considerate le spese iniziali cui si dovra’ far fronte che, in linea di massima, sono:

·        pernottamento in albergo;

·        pagamento anticipato per l’affitto dell’abitazione ed eventuale deposito cauzionale, pari al costo di un mese di affitto, (circa 1000 – 1500 USD);

·        esborso per l’allacciamento di acqua, luce, gas e telefono (circa 400 USD);

·        esborso per la registrazione doganale delle masserizie e della macchina a favore del “Broker” per l’intermediazione con le Autorita’ doganali Turche (circa 500 USD);

·        spese ordinarie per affrontare il primo mese di vita in Turchia piu’ eventuali ritardi nella rimessa della prima spettanza.



3.      INDENNITA’ DI PRIMA SISTEMAZIONE E RIMBORSO BIGLIETTI

a.   L’Indennita’ di Prima Sistemazione verra’ liquidata entro 30 gg. dall’IT NSE, compatibilmente con le disponibilita’ di cassa.

b. I biglietti per il raggiungimento della sede di servizio saranno rimborsati contestualmente alla liquidazione del F.V. di trasferimento direttamente dall’IT NSE.

 



4.      FOGLI DI VIAGGIO & TDY

Se durante la permanenza al Comando JCSE si e’ comandati a prestare servizio in altra sede per un periodo di tempo limitato, il Senitoff, visto l’ordine (TDY) rilasciato dal Capo Divisione (ACOS - Assistant  Chief of Staff) da cui dipende l’interessato[1], emette un “Foglio di Viaggio” nazionale. Detto Foglio di Viaggio consente, al termine del servizio, di contabilizzare la liquidazione della diaria della missione estera (Per Diem) relativa al Paese in cui viene svolta la missione. Le norme amministrative attualmente in vigore prevedono una corresponsione dell’indennita’ di missione nella misura variabile dal 50 al 25%, a seconda del luogo e delle modalita’ di svolgimento della missione. Prima di recarsi in missione e’ bene rivolgersi all’IT NSE per ulteriori chiarimenti. Non possono essere rilasciati anticipi per le spese di missione, anche se la medesima e’ di lunga durata (es. 6 mesi in KOSOVO)



5.      LICENZE

Per ogni anno di permanenza all’estero, la legge 642/61 prevede trenta giorni di Licenza Ordinaria. La stessa legge dispone una riduzione del 50% dell’ALSE (Assegno di Lungo Servizio all’Estero) per tutto il periodo in cui si fruisce la Licenza Ordinaria. A seguito delle recenti disposizioni emanate da Segredifesa, La corresponsione dell’ALSE viene interrotta completamente durante la fruizione di eventuali Licenze Straordinarie (per malattia o altro).

Sono inoltre da considerare disponibili i 4 giorni di licenza di festivita` soppresse (L. n. 937). Per quanto riguarda i giorni di viaggio, se ne puo` usufruire una volta all’anno per una durata massima di quattro giorni non frazionabili.

I giorni di licenza non usufruiti NON sono cumulabili negli anni successivi a quello in corso a meno che non vi siano comprovate esigenze di servizio che ne abbiano impedito l’utilizzazione.

 



[1] Il “TDY” non e’ richiesto/applicabile  se i motivi della missione sono di carattere prettamente nazionali.